22/05/2024
argomenti
La vendita di auto ibride in Europa nel 2024 è salita al 28%, vale la pena quindi di esplorare i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di motorizzazione. Ma prima di approfondire l'argomento, rivediamo rapidamente il funzionamento dei veicoli ibridi.
Come funziona
Il termine “auto ibrida” si riferisce a veicoli che combinano un motore a combustione con un motore elettrico. Esistono diversi livelli di ibridazione, dai più leggeri ai più complessi: mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. Hanno in comune il fatto di ridurre il consumo di benzina con prestazioni diverse grazie alla combinazione di tre elementi:
Nel caso di un motore mild hybrid, il motore a combustione funziona ininterrottamente e la piccola capacità della batteria consente in genere al motore elettrico (chiamato alternatore-starter) di assisterlo solo nelle fasi più dispendiose dal punto di vista energetico, come le partenze o le accelerazioni.
NB: di recente sono stati introdotti alcuni nuovi motori mild hybrid che, con l'aggiunta di alcuni elementi diversi, consentono all'auto
di viaggiare in modalità elettrica per distanze e velocità molto ridotte.
Per quanto riguarda i motori full hybrid e plug-in hybrid, entrambi possono portare l'auto in modalità 100% elettrica da pochi chilometri (per i full hybrid) a circa 100 km (per i plug-in hybrid) e a una velocità relativamente elevata. Quando l'auto non è in modalità 100% elettrica, può essere mossa solo dal motore a combustione o dalla combinazione del motore a combustione con il motore elettrico. Queste modalità sono gestite automaticamente da un sistema elettronico di bordo.
Questo sistema tiene conto di fattori quali il terreno, la pressione sul pedale dell'acceleratore e il livello di carica della batteria di trazione, che immagazzina l'energia elettrica.
Quali sono le differenze tra un mild hybrid, un full hybrid e un plug-in hybrid?
La differenza principale sta nella modalità di ricarica
A parte le dimensioni della batteria, molto più importanti per un'auto plug-in, in entrambi i tipi di veicoli mild hybrid e full hybrid, la batteria di trazione si ricarica durante la decelerazione attraverso la frenata rigenerativa, convertendo l'energia cinetica in energia elettrica. Ciò significa che la ricarica elettrica avviene automaticamente, senza alcun intervento da parte del conducente durante le fasi di guida. Ma per poter raggiungere tale autonomia di guida 100% elettrica, la batteria dell'ibrido plug-in deve essere ricaricata regolarmente collegandola a una stazione di ricarica (pubblica o domestica), da cui il termine plug-in.
I veicoli mild hybrid e full hybrid si affidano esclusivamente ai due metodi di ricarica menzionati in precedenza, tanto da meritare il nome di “ibridi autoricaricabili”. Di questi due, solo l'ibrido completo può avere fasi di guida 100% elettrica.
In cosa differiscono le auto ibride dai modelli 100%
elettrici?
Un'auto completamente elettrica ha un solo motore e si affida interamente alla trazione elettrica per la propulsione. Per le auto ibride, il motore elettrico funziona per assistere il motore a combustione nel caso di mild hybrid, mentre nel caso di full hybrid o plug-in hybrid può guidare l'auto in modalità completamente elettrica per una determinata distanza.
I principali vantaggi dei propulsori ibridi
Rispetto ai veicoli con motore a combustione al 100%
Quando si acquista un nuovo veicolo ibrido, si può beneficiare di incentivi finanziari locali. Se dovesse acquistare un veicolo usato, potreste avere diritto a un bonus di conversione, a determinate condizioni
Rispetto ai veicoli 100% elettrici
I principali svantaggi dei sistemi di propulsione ibridi
Rispetto ai veicoli con motore a combustione al 100%
Rispetto ai veicoli 100% elettrici
Tutte queste opzioni di propulsione meritano di essere prese in considerazione se si vuole abbandonare i veicoli convenzionali a combustione. Ognuna di esse offre, in misura diversa, vantaggi ecologici ed economici.
La scelta del 100% elettrico è l'opzione più ecologica tra le due, mentre l'ibrido offre un'innegabile flessibilità. Per prendere una decisione, pensate al vostro utilizzo tipico, alle distanze che percorrete abitualmente, al vostro ambiente di guida (città, autostrada, ecc.) e, soprattutto, non esitate a chiedere consiglio a un concessionario professionale. Gli esperti Dacia della concessionaria sapranno indirizzarvi verso la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
La gamma ibrida di Dacia è composta da modelli mild hybrid e full hybrid a ricarica automatica. Offrono in media 800 km di autonomia. Come tutti gli ibridi, si ricaricano durante la marcia, senza alcun intervento da parte del conducente. Come tutti gli ibridi, si ricaricano durante la marcia, senza alcun intervento da parte del conducente. Le versioni mild hybrid sono meno costose, ma anche quelle con minori prestazioni in termini di risparmio di carburante. Le versioni full hybrid sono più efficienti in termini di risparmio di carburante ma anche più costose, ma quelle Dacia hanno un prezzo equo.
Esplora la tecnologia ibridi di Dacia
Le auto ibride offrono molteplici vantaggi in termini di ecologia, economia e comfort di guida.
Rispetto ai modelli elettrici, le ibride presentano alcuni svantaggi (come minori incentivi all'acquisto e maggiori emissioni di CO2), ma offrono un autonomia di guida complessiva maggiore.
Sebbene il prezzo d'acquisto degli ibridi sia generalmente più alto rispetto ai veicoli tradizionali con motore a combustione (anche se meno inquinanti rispetto al passato, grazie ai recenti progressi tecnologici), essi offrono un notevole risparmio nell'uso quotidiano.
Per scegliere la motorizzazione giusta occorre valutare i pro e i contro di ciascuna opzione, tenendo conto del proprio budget e delle proprie esigenze di guida quotidiana.