Desidero acquistare una Dacia. Quanto tempo trascorre tra ordine e consegna?
Il tempo di consegna dipende dal veicolo e dalle condizioni dell’ordine. Il vostro concessionario Dacia può indicarvi il termine di consegna esatto del veicolo scelto.
Dove posso trovare accessori per i modelli Dacia?
Nella sezione «Accessori» troverete una selezione di prodotti disponibili per la vostra Dacia. Anche il vostro concessionario Dacia è a disposizione per mostrarvi tutti gli accessori per il veicolo. Su questa pagina web potete cercare un concessionario Dacia nella vostra zona.
A quali intervalli è necessario effettuare un’ispezione?
Vi invitiamo a contattare un concessionario Dacia della nostra rete, che sarà lieto di fornirvi le informazioni necessarie.
Come posso trovare un concessionario Dacia nella mia zona?
L’elenco dei concessionari Dacia è disponibile su questa pagina web. È possibile inserire la propria località o il proprio NPA come parametro di ricerca. Cliccate sul link riportato di seguito per trovare un concessionario Dacia nella vostra zona.
Ho bisogno di informazioni sul mio contratto di finanziamento Dacia. A chi posso rivolgermi?
Potete contattare il vostro concessionario Dacia, che vi fornirà le informazioni necessarie e vi metterà in contatto con la nostra filiale finanziaria, che creerà un preventivo adatto per voi.
Non dispongo di un capitale sufficiente per acquistare un veicolo. Potete comunque propormi un preventivo di finanziamento?
Sì. Grazie alla grande varietà di prodotti finanziari Dacia, è possibile acquistare un veicolo senza disporre di un capitale sufficiente. Contattate il vostro concessionario Dacia per trovare la soluzione finanziaria più adatta a voi.
La garanzia del costruttore Dacia per le automobili nuove può essere prolungata?
La garanzia del costruttore Dacia per le automobili nuove ha una validità di 36 mesi o 100 000 km*. Con il pacchetto tutto incluso Dacia è possibile prolungare questa garanzia fino a 6 anni (72 mesi o 100 000 km).
* Vale il primo termine raggiunto.
La garanzia per il veicolo è trasferibile?
Sì. Il passaggio di proprietà del veicolo non ha alcun effetto sulle condizioni di applicazione della garanzia del costruttore Dacia per automobili nuove.
Quali sono le caratteristiche dell’accordo tra Renault e Dacia?
Dopo una stretta collaborazione che ha avuto inizio già negli anni ‘70, nel 1999 il Gruppo Renault ha rilevato Dacia, rafforzando così la propria presenza in un mercato automobilistico in piena ascesa. Dacia assume così il ruolo di centro di sviluppo del Gruppo Renault nell’Europa centrale e orientale, con l’incarico di produrre veicoli moderni, resistenti e convenienti.
Un’acquisizione graduale
Dopo quasi 30 anni di collaborazione con Dacia (produzione di veicoli Renault su licenza), nel 1999 il Gruppo Renault ha acquisito il 51% della casa automobilistica rumena. Questa partecipazione è stata estesa progressivamente, fino a raggiungere il 99,3% nel 2004.
Uno stabilimento industriale totalmente modernizzato
Il Gruppo Renault ha investito 489 milioni di euro in 5 anni nella modernizzazione di Dacia:
rinnovamento dello stabilimento di Pitești, miglioramenti qualitativi radicali, formazione del personale, ammodernamento del repertorio di modelli... Questi investimenti hanno contribuito soprattutto alla costruzione di nuove linee di montaggio dei motori e componenti Renault, al rinnovo dell’edificio e alla modernizzazione degli equipaggiamenti informatici. La collaborazione vincente tra Dacia e i reparti ricerca e sviluppo del Gruppo Renault ha portato rapidamente i suoi frutti: Logan è stata sviluppata nel Tecnocentre, il centro tecnologico di Renault con sede vicino a Parigi.
Cos’è Euro NCAP*?
Euro NCAP, patrocinata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), è un’organizzazione indipendente europea che riunisce associazioni di consumatori e federazioni automobilistiche ed è finanziata dalla FIA e dall’Unione Europea, dai governi di Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi e Svezia, dall’organizzazione per i consumatori ICRT (International Consumer Research & Testing), oltre che dall’associazione automobilistica tedesca ADAC e dall’Alleanza Internazionale per i Turismo (AIT). Questa organizzazione simula diversi tipi di scontro al fine di valutare la sicurezza dei veicoli. Ogni anno, poco prima dell’inizio della primavera e in estate vengono eseguiti due o tre serie di crash test su una delle 6 grandi classi di autoveicoli (supermini, small family car, large family car, roadster, small MPV e large MPV). Ogni anno vengono testati una media di 20 veicoli.
*European New Car Assessment Program (Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili)
In cosa consiste un crash test Euro NCAP?
Un test di questo genere include tre tipi di scontro, ciascuno dei quali viene valutato con un determinato punteggio.
1. Collisione frontale
Il veicolo urta un ostacolo deformabile in metallo a 64km/h. Lo scontro avviene su una corsia spostata e solo il conducente (40% dell’ampiezza del veicolo) colpisce l’ostacolo. All’interno del veicolo si trovano 4 manichini:
- davanti: 2 adulti
- dietro: un bambino di 3 anni e un neonato di 18 mesi
2. Collisione laterale
Un veicolo, rappresentato con una barriera, entra in collisione con il lato del conducente a 50 km/h. Vengono valutate solo le ferite al conducente.
3. Protezione dei pedoni
Viene eseguita una serie di test al fine di simulare incidenti con pedoni (bambini e adulti) ad una velocità di 40 km/h.
Compatibilità con i browser
Durante lo sviluppo di questo sito web, sono state rispettate le norme tecniche per Internet del consorzio W3C, le disposizioni per l’accessibilità dell’ADAE (agenzia francese per lo sviluppo dell’amministrazione elettronica) e le normative WAI. Dacia.ch dà il meglio di sé se consultata con un browser di ultima generazione, ma rimane accessibile anche alle versioni meno recenti. È consigliato l’utilizzo dei seguenti browser web.
Mac: Safari, Mozilla Firefox, Google Chrome
Windows: Mozilla Firefox, Google Chrome
Linux: Mozilla Firefox
Internet Explorer non è supportato e il suo utilizzo può causare problemi di visualizzazione.
Le grandi aree tematiche
I link più importanti si trovano nel menu principale accessibile dalla parte superiore di tutte le pagine. In questo modo è possibile accedere direttamente alle tematiche principali della pagina web.
Documenti per il download
Una parte dei documenti scaricabili è disponibile in almeno un formato accessibile (HTML, Microsoft Word, PowerPoint, Excel).
Sono presenti anche documenti in formato PDF (Portable Document Format), privi di versione direttamente accessibile.
Se non ha installato Acrobat Reader può farlo gratuitamente dal sito web di Adobe:
In alternativa, è possibile convertire online i documenti PDF in formato HTML per mezzo di uno strumento apposito messo a disposizione da Adobe. Per farlo, copiare il link al documento PDF nell’apposito campo dello strumento di conversione online di Adobe.
Come posso aumentare le dimensioni dei caratteri?
Con Mozilla Firefox: Premere contemporaneamente i tasti
«CTRL» e «+» per aumentare le dimensioni del testo
«CTRL» e «-» per ridurle
«CTRL» e «0» per impostare le dimensioni predefinite
Con Google Chrome: Aprire Chrome sul proprio computer. Fare clic sul simbolo dei tre puntini nell'angolo in alto a destra (Impostazioni). Alla voce "Aspetto" è possibile apportare le modifiche desiderate: